Il nostro sogno
Cosa vorremmo creare
Il progetto è volto alla creazione di uno spazio di scambio, di educazione e di convivenza tra anziani, bambini e disabili, all’interno di un bosco di cinque ettari intatto e naturale, attraverso pratiche sostenibili e intergenerazionali: un asilo con lezioni all’aperto, un centro anziani immerso nel verde, laboratori intergenerazionali, soluzioni abitative sostenibili per anziani e disabili, esercizio fisico, agricoltura e ristorazione sociale.
Inoltre verremmo sviluppare un percorso botanico all’interno del bosco, con classificazione delle piante e fauna, per effettuare attività di educazione ambientale per le scuole, mostrando un luogo dove la natura è rimasta intatta – integrale – per anni.
![Image by Ilenia F.](https://static.wixstatic.com/media/nsplsh_7058766566434844507a4d~mv2_d_5494_3662_s_4_2.jpg/v1/fill/w_480,h_320,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/nsplsh_7058766566434844507a4d~mv2_d_5494_3662_s_4_2.jpg)
Attività future
![Image by Ben Wicks](https://static.wixstatic.com/media/nsplsh_e543120aa69b4ec494034672b30f1dab~mv2.jpg/v1/fill/w_490,h_327,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/nsplsh_e543120aa69b4ec494034672b30f1dab~mv2.jpg)
Nido e scuola d’infanzia, doposcuola e campi estivi
Bambini e natura: un legame imprescindibile per crescere nuove generazioni consapevoli e felici. Educazione attraverso programmi meno rigidi, a contatto con la natura, imparando divertendosi.
![Anziani Socializzare](https://static.wixstatic.com/media/ac4f13c139f5098ee2e36f166f831617.jpg/v1/fill/w_490,h_327,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/ac4f13c139f5098ee2e36f166f831617.jpg)
Centro diurno, casa residenza per anziani (CRA) e residenze sanitarie assistenziali (RSA)
Anziani e natura: il beneficio del contatto con la natura contro la chiusura forzata in casa. L’esclusione e l’isolamento sociale incidono sulla qualità della vita, mentre i contatti tra persone e con la natura generano empatia verso gli altri, la comunità, l’ambiente e verso sé stessi.
![solihull intergenerational 14.jpg](https://static.wixstatic.com/media/c00485_64df71ecf2264ebdb3b65555ee879e36~mv2.jpg/v1/fill/w_490,h_327,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/c00485_64df71ecf2264ebdb3b65555ee879e36~mv2.jpg)
Educazione intergenerazionale
Bambini e anziani: due generazioni così lontane ma così vicine per ritmo di vita e necessità. L’educazione intergenerazionale permette l’integrazione tra queste due generazioni, che hanno così tanto da dare una all’altra. I bambini beneficiano della saggezza e amore degli anziani, imparando a comprendere l’evoluzione della vita e sensibilizzandosi verso tutte le fasce della popolazione. Gli anziani beneficiano della vitalità dei bambini e riscoprono il loro ruolo di educatori naturali, usando tutte le lezioni che hanno imparato nella vita.
![Image by Shane Rounce](https://static.wixstatic.com/media/nsplsh_f686373be1e5496dbbaaca3cc9921bfa~mv2.jpg/v1/fill/w_331,h_500,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/nsplsh_f686373be1e5496dbbaaca3cc9921bfa~mv2.jpg)
Co-abitazione
Anziani, disabili e persone bisognose: attraverso progetti di casa famiglia/comunità alloggio, “dopo di noi” e senior housing, si creeranno comunità semi-autosufficienti aiutandoli a decidere come vivere e con chi vivere, sperimentando la propria indipendenza all’interno di un parco naturale, integrale.
![Coppie anziane Yoga Praticare](https://static.wixstatic.com/media/cbf12b58da514be9959d227cf97d9bb4.jpg/v1/fill/w_490,h_316,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/cbf12b58da514be9959d227cf97d9bb4.jpg)
Medical fitness
Esercizio fisico e benessere. Cura della salute fisica attraverso il medical fitness – percorsi di attività motoria adattata – per chi soffre di patologie croniche, fragilità o ha terminato un percorso sanitario. Programmi di esercizio personalizzati per recuperare le abilità motorie e migliorare la qualità della vita.
![giardino comunitario](https://static.wixstatic.com/media/fb4519884db342dc89657d34449b36ce.jpg/v1/fill/w_490,h_327,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/fb4519884db342dc89657d34449b36ce.jpg)
Agricoltura sociale
Suolo e produzione di cibo: due fattori strettamente legati. Senza un buon suolo, sano e organico, non si possono produrre alimenti genuini. L’agricoltura sociale integra attività sociali con disabili e persone svantaggiate, pratiche di agricoltura biologica, tutela del suolo, della biodiversità e della salubrità degli alimenti.
![In cucina](https://static.wixstatic.com/media/76b0477ee870465abab15704b5a61dc2.jpg/v1/fill/w_490,h_327,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/76b0477ee870465abab15704b5a61dc2.jpg)
Ristorazione sociale
Cucina e nutrizione: una mensa per tutte le persone che gravitano intorno al bosco, in cui si trasformano i prodotti coltivati nel parco stesso, formando e inserendo persone di categorie vulnerabili alla cucina e al servizio ai tavoli.