top of page
Bosco Integrale 2.jpg

EDUCAZIONE – COESIONE – BIODIVERSITÀ

Bosco Integrale, in ricordo di Caterina Novi, è un progetto di integrazione tra uomo e natura, tra generazioni, tra diversità, tra realtà del territorio. Vogliamo tutelare e creare biodiversità e coesistenza tra persone, animali e piante in uno stesso ecosistema, per creare un equilibrio grazie alle loro reciproche relazioni.

Un Bosco per tutti_Immagine profilo.png
BIN_221115_Fotoinserimentolight.jpg
PEDANE.jpg

Vuoi contribuire alla realizzazione di un progetto inclusivo, che renda accessibile il bosco a tutta la comunità? 

Da pochi giorni è attivo un crowfunding che trovi a questo link https://www.ideaginger.it/progetti/un-bosco-per-tutti.html dal titolo “Un bosco per tutti”.
 

Vogliamo che il Bosco Integrale in ricordo di Caterina Novi sia accessibile veramente a tutti.

Per questo abbiamo studiato un percorso che si snodi tra gli alberi, realizzato tramite un sistema di passerelle in legno che vadano ad abbattere tutte le barriere architettoniche naturali presenti nel sottobosco. Una struttura che possa permettere a disabili, ad anziani ma anche a bambini di immergersi nel verde del bosco.


Abbiamo già ricevuto una importante donazione che ci ha permesso di cominciare il progetto ma per portarlo a termine abbiamo bisogno anche del tuo aiuto.


Abbiamo pochi giorni a disposizione per raccogliere 10.000 euro, che utilizzeremo per completare, entro l'estate, un percorso di 70 metri all’interno del bosco.

E se supereremo l’obiettivo prefissato, non ci fermeremo ma costruiremo delle pedane di sosta e cercheremo di rendere praticabili anche altre aree.

Aiutaci come puoi, per noi ogni donazione è importante ma puoi sostenerci anche solo diffondendo la nostra campagna a più persone possibili.
Grazie!
 

Si Sboccia! _Volantino.png

Domenica 2 aprile
Si Sboccia! un vero e proprio mercato primaverile
dalle 10 alle 19
piante, fiori, artigianato e tanto altro

PROGRAMMA
IL GRUFFALÒ - LETTURA ANIMATA E LABORATORIO (2-8 ANNI)
a cura dell'Associazione Tararì Tararera
ore 10.30 e 11.30 - € 5
per iscrizioni: info@boscointegrale.org

 

ALLA SCOPERTA DEGLI OLI ESSENZIALI: PICCOLO VIAGGIO IN UN MONDO DI SENSAZIONI E PROFUMI
A CURA DI AROMILLA ORE 10.30 - € 5
per iscrizioni: info@aromilla.it oppure 3331792152

ESSERE BOSCO - PASSEGGIATA + QI GONG
a cura del Settore Rosa della Polisportiva Centese
ore 10.30 - € 5
per iscrizioni: Ramo Rosa 353 4170642

DAL CAMPO AL VASO - TU PORTI IL VASO, IO I FIORI
a cura di Fiorista il Giglio
ore 11.00 e 16.00 - Offerta Libera
per iscrizioni: solo WhatsApp 3347711615

LABORATORIO DI APICOLTURA E DEGUSTAZIONE DI MIELE
a cura di Sebastiano Malaguti e Sara Bellotti apicoltori
ore 11.00, 14.00 e 17.00 - € 20
per iscrizioni: info@cortefrazza.it

KAMISHIBAI - TEATRO DI IMMAGINI (2-6 ANNI)
a cura di Francesca Venturoli
ore 14.00 e 16.00 - € 10 a famiglia
per iscrizioni: 

https://calendly.com/piccolamusica/boscointegrale
 

PICCOLA MUSICA (0-5 ANNI)
a cura di Francesca Venturoli
ore 15.00 e 17.00 - € 10 a famiglia
per iscrizioni: 

https://calendly.com/piccolamusica/boscointegrale

UN BOSCO DI ORIGAMI (4-12 ANNI)
a cura di Hisako Shiraiwa ore 15 - offerta libera

TRA LE FIABE DEL BOSCO
PASSEGGIATA ANIMATA (6-12 ANNI)

a cura dei volontari del Bosco Integrale e dell'Associazione Tararì Tararera
ore 16.30 e 17.30 - € 5
per iscrizioni: info@boscointegrale.org

SMUDGE STICK
LABORATORIO DI INCENSI NATURALI

a cura dei volontari del Bosco Integrale (laboratorio disponibile fino a esaurimento erbe)
tutto il giorno - € 5

UN SOTTOBOSCO DI PULCINI
LABORATORIO CREATIVO (3-12 ANNI)

a cura dei volontari del Bosco Integrale
tutto il giorno - € 5

TRUCCABIMBI
dalle ore 16.00 del pomeriggio

Bosco Integrale, via Ferrarese 31/1, Cento (FE)
Per informazioni: www.boscointegrale.org
e-mail: info@boscointegrale.org

In caso di maltempo l’evento verrà posticipato a domenica 16 aprile solo per quanto riguarda i laboratori e non gli espositori.

Locandina Apriti Bosco

DAL 17 GIUGNO AL 17 LUGLIO 2022

Tutti i fine settimana (Venerdì, Sabato, Domenica) musica, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, conferenze, laboratori per bambini, eventi dedicati al benessere e ancora tanto altro.


Con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Comune di Cento.

Certificato PLASTIC FREE.


Tutto il ricavato sarà destinato alla realizzazione del progetto Bosco Integrale.

31e23bfd-ce00-4995-b359-47db5258f9d4.jpeg
6ab71b64-fa73-4b54-8c1c-df5b9fd08bce.jpg

IL BOSCO INCANTATO,

UN CICLO DI 4 INCONTRI DEDICATI ALL’ADOLESCENZA
A partire da gennaio fino a marzo 2023, un percorso per condividere curiosità, dubbi e consigli su una tematica molto attuale, dialogando insieme.

 

Prenderà il via a gennaio 2023, il Bosco Incantato, un ciclo di 4 incontri sull’adolescenza rivolto alle famiglie, condotto dalla Dott.ssa Maria Iacono, Psicologa, referente servizi e ambulatori Psicologia di Base Azienda Ausl di Bologna, organizzato dalla Fondazione Caterina Novi in collaborazione con il Comune di Cento, attraverso il Centro per le famiglie e la Gipsoteca Vitali.

 

Il progetto nasce da un’idea della Dott.ssa Paola Silvestri, volontaria del Bosco Integrale, che attraverso la sua esperienza presso il Centro di Salute Mentale di San Giovanni in Persiceto, ha pensato che il lavoro della Fondazione Caterina Novi, gestore del progetto Bosco Integrale, potesse incontrarsi con quella del Centro per le famiglie al fine di costruire insieme un percorso che potesse essere di aiuto alle famiglie, già sotto pressione sotto tanti punti di vista, che si trovano a dover  affrontare il momento critico dell’adolescenza. Gli incontri si terranno alle ore 18.00, sono gratuiti e aperti a tutti i genitori di ragazzi e ragazze dai 12 anni di età.

 

Proprio a voler stabilire un legame non solo virtuale con il Bosco Integrale, tutti i titoli di questo progetto sono ispirati alla sua essenza, in quanto luogo di condivisione e inclusione.

- Silenzio fra gli alberi, venerdì 20 gennaio presso il Centro per le Famiglie. In questo primo appuntamento si parlerà del cogliere i primi segnali di disagio.

 

- Intreccio di rovi, venerdì 10 febbraio in Gipsoteca Vitali e si parlerà dell’autoesclusione sociale e dalla rabbia che ne scaturisce.

 

- Il labirinto oscuro, venerdì 3 marzo presso il Centro per le Famiglie e si parlerà della paura sociale che porta al ritiro e a meccanismi di difesa.

 

- Il giusto sentiero, è programmato per venerdì 31 marzo al Bosco Integrale (in caso di maltempo si terrà presso la Gipsoteca Vitali). Si parlerà del come prenderci cura dell’altro; un sano controllo “a distanza” in un clima di fiducia e rispetto reciproci. Inoltre, la corretta comunicazione interna alla famiglia e consigli pratici sugli atteggiamenti positivi da intraprendere e sul cammino da fare insieme.

 

Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi al seguente link: https://forms.gle/K9hNqxJFUbuv8LaK7

Per Informazioni: info@boscointegrale.org

4f1ba078-c238-4e58-af06-e5472d1e6480 (1).JPG

Bosco Integrale, in ricordo di Caterina Novi, è un progetto di integrazione tra uomo e natura, tra generazioni, tra diversità, tra realtà del territorio.
Donando il tuo 5x1000 alla Fondazione Caterina Novi, contribuirai alla realizzazione di un luogo inclusivo e alla tutela di un importante bosco urbano.
Basta poco per fare un grande gesto.
Inserisci il codice fiscale 93101960388 nello spazio riservato al sostegno degli Enti del Terzo Settore che si trova nei modelli per la dichiarazione dei redditi (modelli 730, UNICO e CUD).

Per sostenere il progetto, se vuoi, puoi anche fare una semplice donazione all'IBAN IT47K0501802400000017154758 indicando la causale “erogazione liberale”. Grazie 

Il Bosco Integrale ha trovato i suoi loghi


Si chiama Filippo Taddia il vincitore del Concorso di Idee per la creazione di un segno distintivo del progetto

Bosco Integrale in ricordo di Caterina Novi.

Premiati anche altri due lavori che diventeranno rispettivamente il logo dell’apertura estiva del bosco e il logo della Fondazione Caterina Novi.

Sono stati più di trenta i lavori che sono arrivati e hanno partecipato al Concorso di Idee, promosso dall’Associazione Bosco Integrale Caterina Novi, per l’ideazione di un logo distintivo per il progetto Bosco Integrale e rivolto a ragazze e ragazzi dai 15 ai 25 anni, studenti delle province di Bologna, Ferrara e Modena.

La commissione incaricata di decidere quale fosse il segno distintivo più corrispondente all’idea di Bosco Integrale ha giudicato la proposta presentata da Filippo Taddia di Terre del Reno, come la più in linea con i valori e le linee guida dettate dal regolamento.

Filippo si aggiudica il premio di 500 euro e il suo lavoro rappresenterà l’Associazione Bosco Integrale Caterina Novi.

Ma non è tutto.

La qualità delle opere arrivate è stata molto alta e tra queste sono stati scelti altri due loghi, uno per l’apertura estiva del bosco pensato da Chiara Farioli di Cento e uno per la Fondazione Caterina Novi ideato da Martina di Natale di Vignola (MO).

La premiazione del logo vincitore e delle menzioni avverrà in occasione dell’Apriti Bosco Festival, il Festival in programma al Bosco Integrale dal 17 giugno al 17 luglio, solo nei fine settimana (venerdì, sabato e domenica), dove saranno esposti tutti i disegni arrivati, per ringraziare e valorizzare il lavoro fatto dai partecipanti al concorso.

Contatta Bosco Integrale

Via Ferrarese 31/1, 44042 Cento (FE)

Volunteer Group
bottom of page