top of page
Bosco Integrale 2.jpg

EDUCAZIONE – COESIONE – BIODIVERSITÀ

Bosco Integrale, in ricordo di Caterina Novi, è un progetto di integrazione tra uomo e natura, tra generazioni, tra diversità, tra realtà del territorio. Vogliamo tutelare e creare biodiversità e coesistenza tra persone, animali e piante in uno stesso ecosistema, per creare un equilibrio grazie alle loro reciproche relazioni.

ricompense (3).png

GRAZIE!

E’ incredibile cosa si riesce a fare quando ci si mette insieme.
Abbiamo raggiunto l’obiettivo per la costruzione del sistema di passerelle in legno per rendere il Bosco Integrale accessibile a tutti.

All'inizio 10.000 euro ci sembravano un traguardo azzardato...e invece ce l'abbiamo fatta grazie anche a te.
Grazie di aver creduto nel nostro progetto, facendolo diventare tuo.

Grazie di aver contribuito a fare qualcosa di davvero grande.
Ci vediamo al bosco, da oggi, davvero per tutti…


 

Un calice nel Bosco-Volantino_page-0001.jpg
Un calice nel Bosco-Volantino_page-0002.jpg

DOMENICA 24 SETTEMBRE, DALLE 11 ALLE 18,

UN CALICE NEL BOSCO

DEGUSTAZIONE DI VINI REGIONALI E

MERCATO DI CANTINE DEL TERRITORIO

Domenica 24 settembre, il Bosco Integrale ospiterà UN CALICE NEL BOSCO, una giornata organizzata in collaborazione con Enoteca Le Rughe di Cento, dove sarà possibile fare degustazioni di vini regionali all’interno di un contesto naturale come quello del bosco.

La giornata si aprirà già dalla tarda mattinata per concludersi alle 18.00.

Una ventina di Cantine selezionate ti guideranno in un viaggio attraverso i vini per scoprire i gusti e i profumi della storia del nostro territorio. Potrai fare un giro tra le cantine ma anche visitare alcune aree del bosco.

La degustazione di 3 vini, ha un costo di 15 euro e parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione Caterina Novi per il proseguo dei progetti in corso.

L’entrata al Bosco Integrale è libera e gratuita.

Inoltre per chi vuole mangiare qualcosa, ci sarà un angolo ristoro curato dall’Associazione Carnevalesca Il Risveglio.

Il bosco Incantato_9Settembre.png

SABATO 9 SETTEMBRE,

MATTEO B. BIANCHI,

AUTORE DEL LIBRO “LA VITA DI CHI RESTA”

IN DIALOGO CON LA DOTT.SSA MARIA IACONO

 

Matteo B. Bianchi è uno scrittore, editor e autore tv che ha pubblicato numerosi romanzi; è ideatore del podcast Copertina in cui “spaccia” consigli di lettura ed è direttore editoriale della giovane casa editrice ACCĒNTO.
 

Sabato 9 settembre, alle ore 17.30, in Sala Zarri (primo piano del Palazzo del Governatore), in P.zza del Guercino a Cento, ospiteremo un incontro in cui Matteo B. Bianchi dialogherà con la Dott.ssa Maria Iacono, Psicologa, referente servizi e ambulatori Psicologia di Base Azienda Ausl di Bologna; l’appuntamento rientra all’interno del progetto “Il Bosco Incantato”, rivolto alla sensibilizzazione, divulgazione, condivisione e sostegno alla dimensione mentale e attraverso il quale, proprio insieme alla Dott.ssa Iacono, nel dicembre scorso, avevamo cominciato un percorso dedicato all’adolescenza. In questa occasione, parleremo del vuoto dato da una perdita e del processo di metabolizzazione di questo che porta alla necessaria accettazione della ripresa della propria vita.

 

“La vita di chi resta” è edito da Mondadori e ha recentemente vinto l’Orbetello Book Prize.

 

L’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione.

Per informazioni: info@boscointegrale.org

volantino passeggiate_page-0001.jpg

 

 

OGNI PRIMO SABATO DEL MESE VIENI A FARE UNA PASSEGGIATA AL BOSCO INTEGRALE!

SI COMINCIA IL 2 SETTEMBRE ALLE ORE 10.30.

 

Dopo tante richieste, siamo riusciti ad organizzarci per fare delle passeggiate nel bosco, in maniera continuativa, ogni primo sabato del mese.

Dal 2 settembre fino al 2 dicembre, potrai venire al Bosco Integrale per una camminata in mezzo alla natura, in compagnia dei nostri volontari che ti spiegheranno la storia del progetto, se non la conosci, e la composizione di questo angolo di biodiversità unico nel suo genere.

 

Ti aspettiamo alle 10.30; l’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione.

Se hai domande, puoi contattarci come sempre, all’indirizzo e-mail: info@boscointegrale.org

LOCADINA Apriti Bosco 2023_A3_RECUPERO.jpg

 

 

“Apriti Bosco Festival” 2° Edizione,

Il Festival dell’integrazione tra uomo e natura

26, 27, 28 maggio - 1, 2, 3, 4 giugno 2023

Ritorna la manifestazione pensata per vivere il Bosco Integrale in ricordo di Caterina Novi attraverso eventi musicali, spettacoli, laboratori, attività nel verde. Una kermesse dedicata allo stare insieme e da quest’anno con la possibilità di cenare e fare aperitivi

in un contesto unico.

Consulta il programma nella sezione dedicata.

4f1ba078-c238-4e58-af06-e5472d1e6480 (1).JPG

Bosco Integrale, in ricordo di Caterina Novi, è un progetto di integrazione tra uomo e natura, tra generazioni, tra diversità, tra realtà del territorio.
Donando il tuo 5x1000 alla Fondazione Caterina Novi, contribuirai alla realizzazione di un luogo inclusivo e alla tutela di un importante bosco urbano.
Basta poco per fare un grande gesto.
Inserisci il codice fiscale 93101960388 nello spazio riservato al sostegno degli Enti del Terzo Settore che si trova nei modelli per la dichiarazione dei redditi (modelli 730, UNICO e CUD).

Per sostenere il progetto, se vuoi, puoi anche fare una semplice donazione all'IBAN IT47K0501802400000017154758 indicando la causale “erogazione liberale”. Grazie 

Il Bosco Integrale ha trovato i suoi loghi


Si chiama Filippo Taddia il vincitore del Concorso di Idee per la creazione di un segno distintivo del progetto

Bosco Integrale in ricordo di Caterina Novi.

Premiati anche altri due lavori che diventeranno rispettivamente il logo dell’apertura estiva del bosco e il logo della Fondazione Caterina Novi.

Sono stati più di trenta i lavori che sono arrivati e hanno partecipato al Concorso di Idee, promosso dall’Associazione Bosco Integrale Caterina Novi, per l’ideazione di un logo distintivo per il progetto Bosco Integrale e rivolto a ragazze e ragazzi dai 15 ai 25 anni, studenti delle province di Bologna, Ferrara e Modena.

La commissione incaricata di decidere quale fosse il segno distintivo più corrispondente all’idea di Bosco Integrale ha giudicato la proposta presentata da Filippo Taddia di Terre del Reno, come la più in linea con i valori e le linee guida dettate dal regolamento.

Filippo si aggiudica il premio di 500 euro e il suo lavoro rappresenterà l’Associazione Bosco Integrale Caterina Novi.

Ma non è tutto.

La qualità delle opere arrivate è stata molto alta e tra queste sono stati scelti altri due loghi, uno per l’apertura estiva del bosco pensato da Chiara Farioli di Cento e uno per la Fondazione Caterina Novi ideato da Martina di Natale di Vignola (MO).

La premiazione del logo vincitore e delle menzioni avverrà in occasione dell’Apriti Bosco Festival, il Festival in programma al Bosco Integrale dal 17 giugno al 17 luglio, solo nei fine settimana (venerdì, sabato e domenica), dove saranno esposti tutti i disegni arrivati, per ringraziare e valorizzare il lavoro fatto dai partecipanti al concorso.

Contatta Bosco Integrale

Via Ferrarese 31/1, 44042 Cento (FE)

Volunteer Group
bottom of page